San Vito Lo Capo e i suoi dintorni sono la meta ideale per chi cerca mare cristallino, natura incontaminata e una ricca tradizione culturale e gastronomica. Dai paesaggi mozzafiato della Riserva dello Zingaro alle spiagge tranquille del Golfo di Macari, ogni angolo offre esperienze uniche. Scopri i tesori naturalistici di Monte Cofano, le antiche rovine di Segesta e le tradizioni di Custonaci. Qui troverai itinerari e suggerimenti per rendere la tua vacanza indimenticabile.

Calendario eventi

Tutte le occasioni per scoprire arte, cultura, gastronomia, musica e divertimento durante la tua vacanza a San Vito Lo Capo e in Sicilia Occidentale

19 28 Set Gen 2025

Cous Cous Fest

Il festival dell'integrazione culturale celebrato con il piatto della pace e tanta musica.

Itinerari di viaggio a San Vito Lo Capo

Hai bisogno del consiglio di esperti locali per organizzare al meglio la tua vacanza a Castelluzzo e San Vito Lo Capo? Ti diamo qualche suggerimento sui posti da non perdere e le attività più entusiasmanti da svolgere nelle vicinanze della nostra struttura.

 Il Giardino della Nonna Bed & breakfast - Castelluzzo a San Vito Lo Capo

Baia Santa Margherita

Baia Santa Margherita è un angolo di paradiso a pochi passi da Castelluzzo, perfetto per chi ama la natura incontaminata e il mare cristallino. Questa spiaggia di sabbia dorata si distingue per la sua bellezza selvaggia, incorniciata dalla macchia mediterranea. Tra le attrazioni principali c'è la possibilità di utilizzare un trenino ecologico che collega le diverse calette, offrendo un’esperienza sostenibile e rilassante. Oltre alle spiagge, il panorama al tramonto è un’esperienza imperdibile: il sole che si tuffa nel mare dietro i faraglioni regala uno spettacolo mozzafiato. La zona è anche perfetta per gli amanti dello snorkeling, che qui possono esplorare fondali ricchi di vita marina.

 Il Giardino della Nonna Bed & breakfast - Castelluzzo a San Vito Lo Capo

Monte Cofano

Monte Cofano è una delle meraviglie naturalistiche della Sicilia occidentale, una riserva che offre panorami mozzafiato e un’immersione totale nella natura. Con i suoi sentieri che si snodano tra rocce calcaree e vegetazione mediterranea, è una meta ideale per gli escursionisti. Oltre alla natura, Monte Cofano conserva testimonianze storiche come la Torre della Tonnara, che racconta la tradizione della pesca del tonno della zona. Gli appassionati di birdwatching possono avvistare numerose specie di uccelli, mentre gli amanti della tranquillità troveranno un’oasi di pace.

 Il Giardino della Nonna Bed & breakfast - Castelluzzo a San Vito Lo Capo

Golfo di Macari

Il Golfo di Macari è una gemma naturalistica, celebre per la sua tranquillità e i colori cangianti del mare. Qui, le scogliere si alternano a piccole spiagge e calette, creando un paesaggio unico e variegato. Tra le cale più belle della costa c’è Cala dell’Uzzo, un luogo perfetto per chi cerca relax e contatto diretto con la natura. Tanti altri anfratti del Golfo meriterebbero una visita: Cala Isulidda, Bue Marino. L’area è un paradiso per gli amanti dello snorkeling, grazie alla limpidezza dell’acqua e alla ricchezza dei fondali. Per chi preferisce rimanere a terra, una passeggiata a cavallo lungo il litorale al tramonto offre viste spettacolari, con il sole che colora le montagne circostanti di tonalità rosse e dorate.

 Il Giardino della Nonna Bed & breakfast - Castelluzzo a San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo è una delle destinazioni più famose della Sicilia, rinomata per la sua spiaggia di sabbia bianca e il mare cristallino. La Spiaggia di San Vito, lunga circa 3 km e attrezzata grazie alla sua vicinanza al paese, è perfetta per famiglie e coppie in cerca di relax. Non solo mare: il paese è celebre anche per il Cous Cous Fest, un evento enogastronomico che celebra il piatto simbolo della tradizione locale. Passeggiando per il centro storico, è possibile scoprire la Chiesa Madre e assaporare deliziose granite artigianali. Gli appassionati di sport acquatici possono dedicarsi a windsurf, kayak e immersioni.

 Il Giardino della Nonna Bed & breakfast - Castelluzzo a San Vito Lo Capo

Riserva dello Zingaro

La Riserva Naturale dello Zingaro è uno dei luoghi più iconici della Sicilia. L’area protetta si estende lungo la costa tra San Vito Lo Capo e Scopello, con sentieri panoramici che conducono a calette nascoste come Cala Capreria e Cala Tonnarella dell’Uzzo, note per l’acqua turchese e i paesaggi incontaminati. Gli amanti del mare possono fermarsi alle prime cale del percorso e crogiolarsi nelle acque cristalline della riserva. Gli amanti del trekking, soprattutto in primavera e in autunno, possono esplorare i percorsi naturalistici nella loro interezza, mentre i più curiosi possono visitare il Museo della Civiltà Contadina, che racconta la storia della vita rurale nella zona. È una meta ideale per chi cerca natura, silenzio e un mare da sogno.

 Il Giardino della Nonna Bed & breakfast - Castelluzzo a San Vito Lo Capo

Custonaci

Al di là di Monte Cofano, Custonaci è famosa per il suo paesaggio rurale e le grotte naturali che raccontano una storia antichissima. Tra le attrazioni principali del borgo c’è il Santuario della Madonna di Custonaci, un luogo di culto che attira visitatori dai luoghi vicini (e non solo) per la devozione dell’agro circostante alla raffigurazione sacra della Vergine. L’effige viene celebrata in agosto dai devoti e portata in processione per le vie del borgo.

Un’altra meraviglia della natura da scoprire in zona è la Grotta Mangiapane, un insediamento preistorico scoperto all’interno di una grotta naturale e trasformato nei secoli in borgo rurale. Il piccolo villaggio è rimasto abitato fino agli anni ‘50 e oggi è utilizzato per rappresentazioni storiche degli antichi mestieri siciliani o come location per rappresentazioni di figura come il Presepe Vivente.
Oltre alla storia, Custonaci è nota per la sua tradizione gastronomica: il pane cunzato e i dolci locali come i cannoli e le spince sono tappe obbligate per i visitatori.

 Il Giardino della Nonna Bed & breakfast - Castelluzzo a San Vito Lo Capo

Segesta

Segesta è un luogo intriso di storia e fascino. Il parco archeologico custodisce i monumenti meglio conservati del mondo greco antico. Circondato da colline, il Tempio Dorico è un simbolo dell’architettura classica e regala scorci panoramici unici. Non meno spettacolare è il Teatro, scavato nella roccia e ancora oggi utilizzato per rappresentazioni teatrali e concerti, specialmente durante le serate estive.
Per chi è in cerca di relax, la zona offre anche la possibilità di rilassarsi nelle Terme Segestane, sorgenti naturali di acqua calda immerse nella natura. Segesta combina cultura, natura e benessere in un’esperienza indimenticabile.